L'Editoria Scientifica sta attraversando una rapida evoluzione, grazie ai continui progressi tecnologici, come le piattaforme digitali e i modelli di open access, che hanno rivoluzionato la diffusione e l'accessibilità della ricerca. La crescente pressione per tempi di pubblicazione sempre più rapidi e la maggiore richiesta di trasparenza dei dati hanno accelerato questo cambiamento. I ricercatori sono, inoltre, sempre più spinti a pubblicare su riviste con parametri bibliometrici elevati per soddisfare le aspettative accademiche e professionali.
L'Italian Journal of Geosciences, come molte riviste di riferimento di altre prestigiose Società (e.g., Tectonics dell'American Geophysical Union) che non hanno finalità di lucro, sta risentendo di questi cambiamenti, attraversando una fase delicata della sua storia. La Società Geologica Italiana sta riflettendo su quali siano le scelte strategiche più opportune da adottare per affrontare le future sfide editoriali della rivista. Negli ultimi anni, abbiamo purtroppo registrato una sensibile diminuzione delle sottomissioni di articoli scientifici, legata in parte anche alla crescente concorrenza delle cosiddette "riviste predatorie". Si fa notare che tali riviste, praticando procedure non ortodosse di revisione dei manoscritti, non garantiscono la qualità dei prodotti scientifici pubblicati e per questa ragione le pubblicazioni su queste riviste potrebbero (1) non essere prese in considerazione nelle procedure concorsuali e, (2) essere oggetto di attenzione particolare nelle procedure di valutazione della qualità della ricerca Italiana (VQR-ANVUR). La qualità dei prodotti pubblicati è invece garantita dalle procedure editoriali dell'Italian Journal of Geosciences. In ogni caso, questa diminuzione delle sottomissioni ha determinato un calo dell'Impact Factor e di altri indici bibliometrici e la conseguente riduzione dell'attrattività della rivista sia per i ricercatori italiani che per quelli stranieri.
L'Italian Journal of Geosciences ha da sempre rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la nostra comunità, pubblicando studi sulla geologia dell'Italia e dell'area mediterranea che, ancora oggi, costituiscono pilastri imprescindibili della conoscenza geologica. Il nostro obiettivo è riportare l'Italian Journal of Geosciences al ruolo che gli spetta, ossia quello di una rivista prestigiosa e competitiva, sia a livello nazionale che internazionale.
Una delle scelte strategiche per il futuro dell'Italian Journal of Geosciences riguarda l'adozione della modalità di pubblicazione Open Access, che consente la libera consultazione degli articoli pubblicati e che garantisce, quindi, una maggiore diffusione delle conoscenze scientifiche. Questa modalità di pubblicazione è stata recentemente adottata dal Bollettino della Società Geologica Francese (https://www.bsgf.fr/fr/), a cui è seguito un significativo miglioramento degli indici bibliometrici della rivista (da Q3 a Q1 per la categoria Geology). Esistono diverse tipologie di Open Access, ma le principali sono due:
Gold Open Access: in questo modello, l'autore o l'istituzione che finanzia la ricerca paga per la pubblicazione dell'articolo. Una volta pubblicato, l'articolo è accessibile gratuitamente per tutti.
Diamond Open Access: in questo modello, l'autore o l'istituzione che finanzia la ricerca non paga per la pubblicazione dell'articolo che è gratuitamente accessibile a tutti.
Adottare la modalità di pubblicazione Open Access per l'Italian Journal of Geosciences permetterebbe di rispettare i requisiti di accessibilità richiesti da molte istituzioni pubbliche e private che finanziano la ricerca, nonché di promuovere una maggiore visibilità e diffusione delle ricerche pubblicate.
Parallelamente, stiamo valutando l'abbandono della stampa della versione cartacea, con la possibilità di introdurre la stampa on-demand per chi desiderasse copie cartacee dei volumi.
Infine, desideriamo avere un riscontro sull'intero processo editoriale della rivista, con particolare attenzione ai tempi di revisione, accettazione e pubblicazione degli articoli, per ottimizzare l'efficienza e rendere la rivista più attrattiva per autori e lettori, ed essere quindi più competitivi nel panorama scientifico nazionale e internazionale.
Attraverso questo sondaggio, desideriamo raccogliere il tuo parere su questi temi fondamentali. Le tue risposte saranno cruciali per guidare le nostre scelte future. Ti ringraziamo in anticipo per il tempo e l'attenzione che dedicherai a questa iniziativa della Società Geologica Italiana.